Roma razionalista e i Palazzi delle Poste - Parte I
Durante il ventennio si decise di costruire quattro nuovi edifici postali per altrettanti quartieri della capitale in forte espansione demografica.
La propaganda era atta a monumentalizzare quelli che erano gli edifici di pubblica utilità, visibili e fruibili da ogni cittadino, spazi catalizzatori degli ideali fascisti; stazioni, palazzi giudiziari e case del Mutilato sono solo alcuni dei nuovi landmark urbani delle città italiane, poste comprese.
A − Palazzo delle Poste di via Taranto (Appio), Giuseppe Samonà, 1933-1935
Gli elaborati grafici del palazzo delle Poste Appio mostrano che fu un progetto in continua evoluzione, anche dopo che l’architetto Samonà vinse il concorso, tanto che alcune modifiche vennero effettuate a cantiere quasi concluso, nel novembre del 1935.
Vista di uno dei progetti preliminari. ©Casabella |
L’edificio andava a saturare un’area urbana lasciata vuota nell’espansione novecentesca del quartiere, uno spazio trapezoidale alquanto limitato che presenta tre fronti strada su quattro lati; i due ingressi principali, planimetricamente speculari rispetto allo spigolo concavo che raccorda due dei prospetti dell’edificio, permettono agli utenti una circolazione in tutta la zona esterna, mentre gli uffici e i servizi postali si sviluppano attorno a uno spazio centrale comune che funge da filtro connettivo fra i differenti vani ad uso del personale impiegatizio. I piani fuori terra sono tre, necessità di elevarsi data dal ridotto sedime in pianta; sopra uno zoccolo in travertino bianco di Tivoli − che gira tutto attorno all’edificio − si aprono lungo via Taranto e via Pozzuoli sette finestrature a tutta altezza intervallate da pilastri rivestiti in gneiss di Samolaco. [2]
Pianta piano terra. ©Casabella |
Pianta piano primo. ©Casabella |
Vista progettuale. ©Casabella |
In principio l’architetto aveva previsto un rivestimento in lastre di marmo verde oliva della Val d’Adige, ma a causa delle complessità nel reperirlo, si dovette ripiegare sul gneiss. Alle forme classiche dei pilastri che il razionalismo di Samonà riprese dai templi romani, corrisponde un rivestimento superiore estremamente opaco, dove la parte superiore della facciata riprende lo stesso travertino dello zoccolo inferiore. Le lastre della bianca roccia calcarea incorniciano le finestre rettangolari degli ultimi due piani; poste in asse con le bucature del piano terra, definiscono di fatto una continuità del materiale massiva e schematica, conferendo assoluta smaterializzazione al piano terra e materico vigore agli altri due livelli. Il corpo scala principale, disposto lungo il fronte di via Taranto, è denunciato dai profondi tagli orizzontali del travertino: si tratta di elementi che producono netti chiaroscuri diurni, interrompendo la geometria pressoché statica di questo prospetto.
Esterno delle poste su via Taranto |
Esterno delle poste su via Taranto. ©Wikimedia |
L'iconica concavità che inquadra l'ingresso principale all'incrocio di via Taranto e via Pozzuoli |
Prospetto lungo via Taranto |
Fronte secondario lungo via La Spezia |
Dettaglio del rivestimento in facciata
B − Palazzo delle Poste di via Marmorata (Aventino), Adalberto Libera e Mario De Renzi, 1933-1935
Questo secondo palazzo delle Poste si trova fra il colle Aventino e le mura Aureliane, in corrispondenza del complesso monumentale di Porta San Paolo, della Piramide Cestia inglobata nelle mura romane e del cimitero acattolico; isolato rispetto ad altri edifici, il compatto corpo di fabbrica sorge leggermente rialzato rispetto al fronte strada, raggiungibile mediante un’imponente scalinata frontale.
Plastico del progetto realizzato. ©Casabella |
Plastico del progetto realizzato. ©Casabella |
Plastico del progetto realizzato. ©Casabella |
Pianta piano terra. ©Casabella |
L’apparente unicità dell’edificio è in realtà il sapiente frutto di tre distinti volumigiustapposti, schema che esplicita le funzioni differenti. Salito il dislivello, troviamo un portico architettonicamente autonomo che immette nel salone destinato al pubblico, il secondo volume. Si tratta di uno spazio a pianta ellittica, allungato, che si eleva oltre l’altezza del portico, enunciando la sua presenza con uno schema geometrico ripetuto di vetro-cemento. Il terzo volume, quello principale, è il corpo di fabbrica a “C”, edificio che ricorda un palazzo gentilizio a corte, privato della prospiciente parte speculare; se al piano terra trovano posto i servizi postali, nelle ali ai piani superiori una più fitta scansione dei vani destina questi ambienti agli uffici.[3]Separato, lo spazio a doppia altezza che si affaccia sul retro è riservato allo smistamento della posta.[4]
Fronte principale su via Marmorata. ©XavierdeJauréguiberry |
Dettaglio del rivestimento dei due corpi scala sul fronte principale. ©Archidiap |
Interno di uno dei due corpi scala. ©MorenoMaggi |
I colori stessi concorrono a separare i tre volumi, dove lo scuro portico antistante rivestito da lastre di porfido di Predazzo lucido si staglia nettamente rispetto al travertino bianco di Tivoli che riveste gli alzati del corpo centrale. In corrispondenza delle testate principali delle due ali si trovano i corpi scala, la cui struttura portante diagonale delle rampe viene evidenziata in facciata da una tessitura più sottile specchiata che, diagonalmente, gli fa da contraltare; si tratta di una fissa plasticità geometrica che rende diafana la parete, permettendo a chi osserva la facciata di intuire le travi inclinate a sbalzo del corpo scala interno. È una simmetrica contropendenza delle travi e dei travetti che va a bilanciare la composizione dell’intero fronte dell’edificio. Il retro scardina la logica degli altri tre fronti; una fitta griglia “pixelata” di piccole aperture quadrate ripetute su nove file − elemento ripreso dai tipici colombari romani − è posta in corrispondenza del vano dello smistamento della posta.[5]
Portico rivestito da lastre di porfido di Predazzo lucido
L’interno del salone destinato al pubblico è scandito spazialmente dalla presenza di sottili pilastri circolari rivestiti di alluminio, mentre la zona che delimita lo spazio degli addetti è creata con l’inserimento di un unico bancone curvilineo, estremamente fluido; i pavimenti e gli alzati sono rivestiti da due marmi espressamente ricercati dall’arch. Libera, ovvero il verde di Issorie e il marmo di Calacatta di Vagli.[6]
[1] R. De Simone, Il razionalismo nell’architettura italiana del primo novecento, Laterza, Roma-Bari 2011, 174.
[2] S. Poretti, Modernismi italiani. Architettura e costruzione nel Novecento, Gangemi Editore, Roma 2008, 87.
[3] Poretti, Modernismi italiani, 49.
[4] L. Rivalta, Adalberto Libera, Mario De Renzi. Il Palazzo delle Poste a Roma, Alinea, Firenze 2000, 19.
[5] Rivalta, Adalberto Libera, Mario De Renzi. Il Palazzo delle Poste a Roma, 24.
[6] De Simone, Il razionalismo nell’architettura italiana del primo novecento, 178.